Un mondo più giusto è necessario
Sono orgogliosa di entrare a far parte della famiglia di Fairtrade, alla guida di questa nobile istituzione come CEO a livello globale. È un piacere per me aggiungermi alle intelligenze, alle mani e all’esperienza di chi vuole portare impatto a più di 1.9 milioni di produttori agricoli e alle loro imprese.
Il futuro è nelle nostre mani
Mentre un anno fa commentavamo quanto la crisi, economica e sanitaria, determinata dalla pandemia, alimentasse paure e insicurezze, non avremmo certo immaginato che un anno dopo, con la tempesta del Covid non ancora placata, sarebbe stato il vento della guerra arrivato in Europa a spazzare via ancora un po’ delle nostre certezze, ancora un po’ della nostra fiducia nel futuro.
Tra il 2020 ed il 2021 Fairtrade a livello internazionale ha completato il disegno di una strategia che guiderà il nostro sviluppo fino al 2025.
Fairtrade è un movimento per i diritti umani, oltre a un marchio di certificazione
Una carrellata di quello che Fairtrade ha fatto negli ultimi anni, ci restituisce istantaneamente i progressi che abbiamo introdotto, alla luce degli studi che hanno monitorato l’impatto di Fairtrade nei Paesi produttori.
Crescere e rinnovarsi in tempi di incertezza
Il 2021 ha confermato l’espansione del mercato Fairtrade in Italia, ma è stato anche un periodo di riflessione fertile per l’ampliamento dell’offerta al business con interessanti novità sia per le piccole realtà che per le grandi aziende.
Bilancio 2021 di Fairtrade Italia
Un anno ancora in positivo per il Consorzio cooperativo Fairtrade Italia.
La consapevolezza sulle violazioni dei diritti dei lavoratori ha spinto Fairtrade International ad aggiornare la propria strategia internazionale, integrando nel panorama dei potenziali beneficiari del proprio modello anche le filiere agricole europee.
Fairtrade èQui: una nuova opportunità per gli esercenti indipendenti
Fairtrade èQui è il claim per tutti gli esercizi indipendenti che scelgono di servire, somministrare o trasformare materie prime Fairtrade e che vogliono comunicare questa scelta di differenziazione strategica al consumatore.
Progetti: tempo di bilanci
Con il 2022 si conclude il nostro impegno in Sri Lanka, accanto ai coltivatori di spezie e in Amazzonia in un progetto di prevenzione agli incendi finanziato da Coop Italia.
Protagonisti nella promozione del commercio equo nel pubblico
I nuovi Criteri ambientali minimi per gli appalti nella pubblica amministrazione hanno aperto nuove prospettive per i prodotti certificati da Fairtrade.
In un 2021 ancora caratterizzato dalla pandemia, siamo riusciti a coinvolgere le persone in numerose campagne di comunicazione. Spazio anche alla collaborazione con Università e scuole.
Licenziatari e operatori per l’italia
La lista aggiornata al 2021 delle aziende che lavorano con noi.